
Tremate, tremate! Glogg the Blog è tornato!
Più che “tremate” dovrei dire “leggete”, “cucinate”, “mangiate”…
E ricomincio con un dolce facile e strabiliante della grandissima Diana Henry, di cui ho praticamente tutti i libri.
Sono cresciuto in una casa di amanti di dolci. Specialmente mio papà. Finché non gli hanno scoperto la malattia che nessun goloso vorrebbe mai avere: il diabete. Dolci, dunque, censurati. Beh, papà disobbediva… e la mamma lo rimproverava.
Con me c’era il feeling “non-mi-fa-male-un-pezzo-di-cassata”…
Da quando non c’è più, mia mamma pretende che quando sono a casa sua, la stupisca con torte con frutta.
E volete mettere cosa vuol dire avere dei limoni in campagna, freschissimi, giallissimi, profumatissimi, tutto l’anno?
L’ultima volta mia mamma e io ci siamo deliziati con questa torta al limone e al rosmarino. E abbiamo invitato anche i nostri vicini. Risultato: ne ho fatta un’altra il giorno dopo.
TORTA AL LIMONE E AL ROSMARINO
(tratta dal libro di Diana Henry, “Crazy Water, Pickled Lemons: Enchanting Dishes from the Middle East, Mediterranean and North Africa”).
Ingredienti
per 8 persone
55 g di pane bianco raffermo
100 g di mandorle sbollentate
10 ml (2 cucchiaini) di foglie di rosmarino
200 g di zucchero semolato
10 ml (2 cucchiaini) di lievito in polvere
scorza grattugiata di 1 limone
200 ml di olio d’oliva
4 uova, sbattute
Per lo sciroppo al limone
succo di 2 limoni
125 ml di acqua
60 g di zucchero semolato
2 rametti di rosmarino
zucchero a velo
Metodo
1 Mettere il pane, le mandorle e le foglie di rosmarino in un robot da cucina e macinarli il più finemente possibile, poi mescolarli in una ciotola con lo zucchero e il lievito. Aggiungere la scorza di limone, l’olio d’oliva e le uova e mescolare bene fino a quando tutto non diventi ben omogeneo
2 Versare l’impasto in una tortiera da 22 cm imburrata e infarinata. Metterla in forno freddo e poi spostare la temperatura a 180° C. Far cuocere per circa 45-50 minuti o comunque fin quando la torta non sia diventata dorata e uno stecchino inserito al centro non ne esca perfettamente pulito. Far raffreddare leggermente per 5-10 minuti, quindi porre sul piatto da portata.
3 Preparare lo sciroppo riscaldando a fuoco lento tutti gli ingredienti insieme. Mescolare un po’ finché lo zucchero non si è sciolto, quindi aumentare il fuoco e far bollire per 5 minuti. Lasciare in infusione il rosmarino nello sciroppo.
4 Praticare dei fori nella torta e filtrare lo sciroppo su di esso mentre è ancora caldo. Far raffreddare la torta. Spolverarla con zucchero a velo e, se lo si desidera, servire con limoni o altri agrumi sciroppati e una cucchiaiata di yogurt.
Note:
La torta è semplice, molto deliziosa. Il sapore del rosmarino – specialmente se quello fresco, del vostro orticello – si sposa magnificamente con il gusto del limone.
Quando si parla di comfort-food, è proprio di questa torta che si parla.
Gustatela con del succo di frutta, con del caffè, con del tè … insomma… va bene con tutto.
Anche da frigo va benissimo. E dura per qualche giorno, sempre se non la fate fuori prima. Come ho scritto prima, ne ho fatto due in poche ore… per i vicini di casa…