STRUDEL DI AMARENE E SEMI DI PAPAVERO, ovvero “MÁKOS-MEGGYES RÉTES”

Innanzitutto vi sfido a pronunciare il nome in ungherese! Vi aiuto. Si dice “macosh-megghiesh-retesh”.

Adesso andiamo a noi.

Nella rete è tutto uno spopolare di ciliegie. E mi fa un’invidia pazzesca, devo confessarlo, perché da me in Brasile, le ciliegie non ci sono, o se ci sono, appaiono verso ottobre a prezzi esorbitanti (qui si dice “hanno il prezzo di un trapianto renale”…. )

Mi sono però ricordato che nell’ultimo mio viaggio in Ungheria la mia carissima amica Karolina, che parla italiano quasi meglio di me, e lo parla con un leggero e seduttore accento veneto, mi ha regalato, tra le altre cose, un libro di dolci ungheresi, del noto Tamás Bereznay e una confettura di amarene con pezzettoni giganteschi dentro, fatta da sua mamma, che è una delizia assoluta. Con quel pizzico di gusto acidulo che ci vuole proprio.

E siccome da me siamo in inverno… mi sono cimentato con un facilissimo strudel (che è appunto RÉTES in ungherese), ricetta trovata in questo libro ricco di sorprese.

Per 6 persone

1 rotolo di pasta sfoglia

100 g di semi di papavero

150 ml di latte

60 g di zucchero

la buccia grattugiata di un limone e di un’arancia

150 g di amarene (io ho usato la confettura con le amarene giganti dentro)

1 cucchiaino di cannella in polvere

Portare il latte a ebollizione, aggiungere la cannella, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone e dell’arancia e i semi di papavero, e cuocere il tutto finché il composto non si rassodi bene. Una volta pronto e un poco denso, aggiungere le amarene (nel mio caso, la confettura) e far raffreddare.

Stendere la pasta sfoglia su un piano e farcirla con il composto di marmellata di amarene e semi di papavero.

Arrotolare bene la pasta e sigillare i bordi in modo che il ripieno non fuoriesca. Spennellare con dell’uovo e trasferire in forno già caldo e cuocere per circa 20-25 minuti a 190 °C o fin quando dorato e croccante all’apparenza.

Una volta pronto fare raffreddare completamente e poi tagliare a fette e servire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.