“PUDIM DE CHOCOLATE”, ALLA BRASILIANA, DETTO ANCHE “BRIGADEIRÃO”, E UNA BELLA STORIA DI SENSIBILITÀ ANIMALE

Questa ricetta l’ho imparata con Dona Suely, una signora che fa le pulizie da tanti anni, in casa di miei amici carissimi. Lei è la persona che più aspetta i miei dolci e con cui facciamo delle lunghe chiacchierate. Tempo fa mi ha raccontato una bella storia di sensibilità animale. La riassumo perché vorrei che rimanesse nella mia memoria e nel mio blog. Lei aveva un cane a cui era molto affezionata. Si chiamava Joe. Joe era gelosissimo di tutti gli animali del cortile della casa. Abbaiava a più non posso quando qualcuno o qualche altro animale si avvicinava ai padroni o spuntava di soppiatto nel cortile (soprattutto gatti randagi e dei vicini). Un giorno la gallina del cortile depone varie uova e nascono tanti bei pulcini. Joe era irritato. Effetto della gelosia. Capita, no? Ma dona Suely lo ammonisce. Guai a te se fai del male ai pulcini! Joe sembra aver capito e obbedire. Una mattina la gallina è trovata morta nel pollaio. Vittima notturna dell’agguato di una volpe o, forse ancora, cosa ancora più orribile, del morso di un serpente. Joe è stato trovato covando i pulcini, come se fosse la loro mamma.

Vi lascio il “pudim de chocolate” più buono del mondo. Lo trovate sul blog.
Con questa ricetta partecipo al #chocolateaddictlovers organizzato dalle care amiche Mary @unamericanatragliorsi e Silvie @citronelleandcardamome

INGREDIENTI

2 lattine di latte condensato (395 g l’una)
¾ tazza di cacao in polvere (circa 75 g)
2 ½ tazze di latte (circa 600 ml)
6 uova
2 cucchiai di burro a temperatura ambiente
burro e zucchero per ungere e cospargere la teglia

Per il caramello
300 g di zucchero e 200 ml di acqua

METODO

Preriscaldare il forno a 180°C. Preparare un caramello con 300 g di zucchero e 200 ml di acqua. Versarlo con attenzione e in modo uniforme in uno stampo da budino di 26 cm di diametro.
Riempire d’acqua una piccola pentola e portate a ebollizione a fuoco medio: questa servirà per il bagnomaria in forno. Nel frattempo preparate l’impasto del “pudim de chocolate”.
Nel frullatore mettere il latte condensato, il cioccolato in polvere, il latte e il burro. In una ciotola a parte, rompere un uovo alla volta e trasferirilo nel bicchiere del frullatore: se uno è andato a male non si perderà l’intera ricetta! Sbattere bene fino a quando non è liscio e scioglie tutto il cioccolato.
Trasferire l’impasto del pudim de chocolate nella teglia col caramello. Mettere lo stampo all’interno di una teglia e metterlo nel forno. Prima di chiudere la porta del forno, riempire il fondo della pentola con l’acqua bollente: in questo modo non rischieremo di fare danni al dolce o a scottarci.
Cuocere il pudim de chocolate a bagnomaria per circa 1 ora fino a quando non diventa sodo. Attenzione al punto: toccate delicatamente con i polpastrelli la superficie del brigadeiro, deve staccarsi dai lati ed essere sodo solo in superficie, ma ancora morbido all’interno, proprio come un budino.
Togliere il pudim de chocolate dal forno e lasciarlo raffreddare per circa 20 minuti. Riponete in frigo e lasciate rassodare per almeno 2 ore prima di sformare.
Per sformare: passare la punta di un coltello lungo tutta la superficie del brigadeiro, giusto per aiutarlo a staccarsi. Coprire lo stampo con un piatto grande, dai bordi rialzati, e girarlo subito.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. AlbertoMassimo ha detto:

    Questo mi ricorda tanto il Bunet piemontese, con la differenza che con il latte condensato è ancora più ricco ( e calorico…)
    Io il Bunet lo faccio cuocere a bagnomaria nello stampo da plumcake e mi viene perfetto. Credi che potrei usare lo stesso stampo anche per il tuo pudim? Grazie un abbraccio AlbertoMassimo

    Piace a 1 persona

    1. gloggtheblog ha detto:

      Qui tradizionalmente si fa solo nello stampo a ciambella. Potresti tentare, perché no? Ma stai attento alle quantità degli ingredienti e alle dimensioni dello stampo. Ciao!!!!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.