UNA “CORONA DI NATALE” PER IL NUOVO PROGETTO #LIEVITIAMO

Al mio paese si dice che se piove il 2 dicembre “per Santa Bibiana, piove un mese e una settimana”… ma qui piovono LIEVITATI !!!! Quando la mia amica Ale @zianana mi ha proposto il progetto, mi sono detto: ma riuscirò mai a fare qualcosa di decente? Una vera e propria sfida. Perché alla golosità non c’è mai fine!!!
È un progetto collaborativo tra golosi dalle mani in pasta… cioè… ogni mese Ale e io prepariamo un lievitato e lo proponiamo sui nostri blog e sui social. Chi vorrà potrà  proporre la propria versione del lievitato da noi scelto o, perché no, rifare una delle nostre ricette.
Inoltre, insieme a noi, ogni mese, ci sarà uno special guest. La madrina del lancio di questo mese è… RULLO DI TAMBURI … la mitica @arabafeliceincucina, la Stefi dalla bibbia gastronomica più postmoderna che esista.
E visto che Natale si avvicina, abbiamo pensato a una ghirlanda di pane/panini/brioche! Non male, no ? Se vi piace l’idea, vi aspettiamo con le vostre proposte. Unico scotto (hahahaha) dovete taggarci nei post e/o nelle storie, perché solo così potremo condividere le vostre proposte. La ricetta della mia corona è di Yvette Van Boven, da Home Made Christmas, e ha una caratteristica molto nordica: l’impasto non è dolcissimo. Potete accompagnare i panini con salmone o prosciutto e quant’altro di salato, oppure, per chi ha lo #sweettooth come il sottoscritto, spalmarci della nutella o della marmellata, come se piovesse, di nuovo, come se piovesse. Viva Santa Bibiana, che protegge i lievitati!!!!

PER L’IMPASTO
250 ml di latte
50 g di burro, a cubetti
1 bustina di lievito secco attivo
450 g di farina 00
50 g di zucchero di canna chiaro
½ cucchiaino di sale marino

PER IL RIPIENO
200 g di uvetta sultanina
50 g di frutta candita tagliata a pezzettini
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di spezie miste (cardamomo e zenzero in polvere, per esempio, molto natalizie)
Scorza e succo di 1 limone
Scorza e succo di 1 arancia
100 g di burro, a temperatura ambiente
2 cucchiai di zucchero di canna chiaro
1 uovo, leggermente sbattuto
Zucchero a velo per servire (facoltativo)

Per prima cosa preparare l’impasto. In una casseruola, scaldare il latte fino a poco sotto l’ebollizione, quindi aggiungere il burro e togliere dal fuoco. Lasciare raffreddare per 5 minuti, fino a poco sotto la temperatura corporea, quindi aggiungere il lievito al latte ormai tiepido. Lasciare riposare per altri 10 minuti.
Unire la farina, lo zucchero di canna e il sale in una ciotola capiente e forma una rientranza al centro. Versare il composto di latte. Usando un cucchiaio di legno, unisci fino a quando l’impasto non si tiene insieme. Continuare ad impastare con le mani su un piano di lavoro leggermente infarinato per altri 10 minuti.
Formare una palla, metterla in una ciotola unta, coprire e lasciare lievitare in un luogo caldo per 90 minuti o finché non sarà raddoppiato di volume.
Per il ripieno, scaldare in una casseruola l’uvetta, la frutta candita, la cannella, il misto di spezie, la scorza e il succo di limone e arancia. Cuocere a fuoco molto basso, fino a quando l’uvetta non sarà ben gonfia. Lasciare raffreddare. Mescolare il burro e lo zucchero di canna e mettere da parte.
Lavorare ancora brevemente l’impasto. Su un piano di lavoro leggermente infarinato, stenderlo in un rettangolo di circa 45 x 30 cm. Distribuire sopra il ripieno con una spatola, lasciando un margine di circa 2 cm sui lati lunghi.
Arrotolare la pasta da un lato lungo, inumidire il bordo nudo con acqua e premere per sigillare la cucitura. Posizionare il rotolo con la cucitura rivolta verso il basso. Inumidire anche le estremità del rotolo e piegarlo insieme, formando un cerchio. Disporre la ghirlanda su una teglia foderata con carta da forno.
Con un coltello affilato, tagliare il rotolo ogni 3 cm, quasi fino in fondo, ma non del tutto. Prendere ogni pezzo tagliato, esponendo i lati, e le spirali formeranno un ventaglio circolare di vortici. Coprire con un canovaccio pulito e lasciare lievitare nuovamente la ghirlanda per circa 45 minuti.
Preriscaldare il forno a 200°C.
Spennellare il pane con l’uovo leggermente sbattuto. Cuocere per circa 30 minuti, fino a doratura. Facoltativamente, a secondo dell’uso che ne farete, se salata o dolce, spolverare con zucchero a velo. Buon appetito. Per gli auguri di Natale ancora ce ne vuole…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.