МАНТУЛЬКИ, I BISCOTTI AL MIELE UCRAINI, CON STORIA E LETTERATURA PER #COOKFORUKRAINE

Osservo che sempre meno i giornali e la tv , per lo meno, da queste mie parti, parlano di Ucraina. Sembra che al conflitto ci siamo ormai tristemente abituati. Beh, io continuo a cucinare per l’Ucraina e stare vicino a quello che posta la cara @oliahercules che abbraccio qui virtualmente. Per esempio, questi biscotti, tra i più buoni mai mangiati prima. Si chiamano “mantulky”. La loro storia viene dal libro sulla cucina ucraina di Olia, “Summer Kitchens”.
Olia racconta che prima dell’indipendenza, l’ucraino non veniva insegnato a scuola. E addirittura se un bambino parlava ucraino a scuola, a volte diventava vittima di bullismo e veniva chiamato “selyuk”, una parola dispregiativa per “abitante del villaggio”.
Perciò in pratica tutti parlavano principalmente russo a casa.
Katrya, una bravissima amica di Olia, che trovate anche su Instagram (fa dei pani incredibili! @seldonenko) amava leggere letteratura ucraina. In un romanzo che stava leggendo un personaggio sgranocchiava avidamente questi deliziosi biscotti che esistono in un classico vecchio libro di cucina intitolato “Piatti e bevande dell’Ucraina”, di Zinoviya Klynovetska, pubblicato nel 1913.

Ingredienti (a me ne sono venuti 14 biscotti, nel libro si diceva 25…ma dipende forse dal diametro con cui taglierete l’impasto)

30 g di miele, sciroppo d’agave o melassa di cocomero (si, avete letto bene, ma io ho usato il buon vecchio miele…)
1 uovo
100 g di burro, a temperatura ambiente
100 g di zucchero semolato
260 g di farina
½ cucchiaino di lievito in polvere
Un pizzico ciascuno di noce moscata macinata e pimento
100 g di semi misti (girasole, sesamo, papavero, zucca, semi di lino)
30 g di frutta secca, come amarene, mirtilli rossi o uvetta – facoltativa

Metodo
In una piccola ciotola, sbattere insieme il miele o lo sciroppo d’agave e l’uovo.
In una ciotola capiente, montare il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto molto chiaro e spumoso. Unire poco alla volta il composto di uova e miele, incorporandolo bene. Unire gli altri ingredienti per ottenere un impasto sodo.
Su un foglio di pellicola trasparente o pellicola riutilizzabile, usa le mani per modellare il composto in una salsiccia. Avvolgere e mettere in frigo per almeno 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 200°C. Infarinare due teglie.
Srotolare l’impasto e tagliarlo a fette di 2 cm, quindi arrotolare ogni fetta in una palla. Disporre sulle teglie e appiattire leggermente, quindi utilizzare una forchetta per fare dei segni incrociati sulla parte superiore di ogni biscotto.
Cuocete per 20 minuti o fino a quando i biscotti non saranno ben rappresi e dorati. Trasferire su una gratella a raffreddare.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Ecchettelodicoaffa!!! Sembrano buonissimi e li farò, anche perchè vanno bene anche per il Redone! 😉
    Per quanto riguarda la situazione ucraina, qui in Italia se ne parla tantissimo! I bollettini deprimenti del Covid sono stati sostituiti dalla situazione Ucraina, una propaganda unilaterale che mi sta sconcertando. Parliamo dell’Italia come di un paese democratico, ma non c’è spazio per un contraddittorio. Il corrispondente RAi dalla Russia, per aver esposto dei fatti oggettivi sulla situazione dell’est Europa, è stato licenziato! Adesso ce n’è un altro… a un altro giornalista hanno ritirato un premio che gli era stato dato da anni (!!!) perchè ha voluto criticare la gestione della guerra… Boh! L’impressione che mi danno è che nessuno vuole la pace, a cominciare da Zelensky… Scusa lo sfogo ma la cosa mi fa molto arrabbiare! Io penso a tutta quella povera gente che non ha più niente, per la follia di chi non ha saputo fare il suo dovere (governanti e diplomatici!).
    E con queste parole chiudo, e vado a fare la spesa per fare il brownie di Nigel… o questi biscotti??! 😉😋😋😋

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Non sapevo tutte queste notizie !!! Facciamo i biscotti!!

      Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.