DENSE FERNET CAKE, IL PLUMCAKE SORPENDENTE, E LE SPESE COMPULSIVE SU INTERNET

Qualche giorno Rita (@rita.giaquinta) chiedeva su questi schermi quali fossero le nostre manie. Mi ero limitato a dire che sempre calzo la prima scarpa nel piede sinistro e basta. Poi rimuginando, ho pensato che ho milioni di manie che vanno peggiorando con l’avanzare dell’età. L’ultima mania è legata a questo deliziosissimo e originale plumcake. Qualche mese fa, ho comprato – guarda caso – un libro di cucina su internet. Al suo fianco una pubblicità parlava di un nuovo libro appena pubblicato, Wild Sweetness, titolo accattivante, tutto dolci, di Thalia Ho (@thaliaho), che già conoscevo per il bellissimo blog “Butter and Brioche”. Beh lo compro subito. Per la copertina. Faccio sempre così. Spese compulsive di libri di cucina per colpa della loro copertina. È rimasto nel mio tablet per molti mesi. Ero preso da altro. Poi nuovamente arrivano le sirene di @cook_my_books capitanate da Alessandra @an_old_fashioned_lady e mi ricordo di avere questo libro… è diventata la mia ossessione, la mia lettura prima di dormire, a colazione, in bagno… hahaha.
Le mie amiche di #plumcakemonamour (@cortomaldestro @marzucca @giovanna_teresi) non abbiano paura. È tempo di nuove sperimentazioni. Questo plumcake è “cacaoso” alla grande e con un retrogusto spettacolare del fernet (sì, avete letto bene, il celebre digestivo a base di una vasta gamma di erbe e spezie, come rabarbaro, cardamomo, mirra, ginseng e zafferano). Il fernet è amaro, medicinale e forte, ma, cosa che non sapevo, è ottimo anche per cuocere, poiché si abbina bene, per esempio, con il cioccolato. Si sente ma non troppo. E vi giuro che ce li siamo spazzolati in pochi minuti. Se il fernet vi fa stare male, usate l’Unicum (no no no, peggio, sto scherzando, io lo adoro!…), usate un altro liquore o amaro digestivo alle erbe.

La ricetta è tratta, come dicevo, da “Wild Sweetness”, di Thalia Ho, New York, Harpers Design, 2021

Ingredienti per un plumcake da 21 x 11 cm), che serve da otto a dieci persone

150 g farina 00
75 g di cacao in polvere di ottima qualità (possibilmente 100% di cacao)
1¼ cucchiai di bicarbonato
¾ cucchiaino di lievito per dolci
½ cucchiaino di sale
300 g di zucchero granulato
1 uovo grande
160 g crème fraîche
115 g di burro non salato, fuso, più extra per ungere la padella
160 ml acqua calda

per lo sciroppo

60 ml di fernet o altro liquore o amaro digestivo alle erbe.
50 g di zucchero granulato

Preriscaldare il forno a 180°C. Imburrare e foderare lo stampo con carta da forno, lasciando una leggera sporgenza sui lati lunghi.
In una ciotola molto capiente, mescolare insieme la farina, il cacao, il bicarbonato, il lievito e il sale. Unire poi lo zucchero. Spostando gli ingredienti secchi lungo i lati della ciotola per formare una spazio circolare al centro della ciotola, aggiungere l’uovo grande e la crème fraîche, seguiti dal burro fuso, fino a ottenere un composto liscio. Incorporare l’acqua, molto lentamente. Cersare l’impasto nella teglia preparata.
Cuocere per 35-40 minuti. Uno spiedino inserito al centro non deve uscire pulito ma con qualche briciola densa attaccata. La parte superiore risulterà con una grande crepa. Adagiare su una griglia .

Mentre la torta cuoce in forno preparare lo sciroppo. Mettere il fernet e lo zucchero in un pentolino. Portare a ebollizione a fuoco medio-basso, mescolando spesso per far sciogliere lo zucchero, quindi togliere e spennellare lo sciroppo sulla torta. Fate raffreddare la torta completamente prima di toglierla dallo stampo e servirla. Affonderà un po’ su se stessa mentre si raffredda. Forma una crosticina talmente deliziosa che ho ancora l’acquolina in bocca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.