
Forse vi ho intimoriti con il titolo di questo post, forse incuriositi… Come il mio lettore e la mia lettrice più affezionati sanno già, in questi giorni mi sono dedicato a picnic discreti, con tanto di mascherine, alcol gel, e altre attenzioni del caso, con dolcetti, caffè e risate gratis. Tuttavia, nell’ultimo picnic si è aggiunto un piccolo ospite, quasi invisibile, e certamente non desiderato. Mi spiego meglio. Ho passato una settimana senza poter camminare bene per la presenza di una pulce tropicale nel piede, inseritasi senza chiedermi il permesso, nel piede, tranquillamente avvolto in calzino. L’estrazione è stata un’esperienza, diciamo, simpatica, di cui vi risparmio il racconto stile gotico… un’indifesa larvetta.. poverina… Mi consola il fatto che sembra che adesso sia brasiliano a tutti gli effetti. Non c’è una creatura che non abbia sofferto l’invasione del “bicho de pé” (animaletto del piede) o, come il mio caro amico medico mi ha detto, la “tunga penetrans”, nome scientifico alquanto osé, diciamo così.
Ma bando alle ciance: meglio lasciarvi con questa delizia delle delizie, la buonissima torta di pasta frolla di Nonna Genia, uno dei miti culinari piemontesi, con una deliziosa marmellata di ciliegie, per celebrare con Mary i #bakersdelprimomartedì. Questa frolla la dedico a lei, che è la vera regina delle frolle su Instagram!

• 300 gr farina
• 200 gr di burro, tagliato a dadini
• 200 gr di zucchero
• 1 uovo, più 1 albume
• 200 gr di marmellata di ciliegie
• 30 gr di mandorle a lamelle
Preriscaldare il forno a 180° C. Fare un impasto lavorando insieme la farina, il burro e lo zucchero (se lo si fa a mano, strofinare il burro freddo nella farina e nello zucchero) fino a ottenere un composto che assomiglia al pangrattato. Quindi aggiungere l’uovo intero e mescolare fino a formare un impasto. Se necessario, un cucchiaio circa di acqua fredda può aiutare a riunire l’impasto. Lasciate riposare quindi dividete in due parti e stendetele a non più di 1 cm di altezza e all’incirca alle dimensioni della torta.
Nel frattempo, in una ciotola piccola aggiungere un po’ di zucchero alle mandorle in lamelle, solo per addolcire un po’.
Posizionare una delle sfoglie di pasta frolla in una tortiera con fondo amovibile, farcire con uno strato di marmellata, quindi coprire con il secondo strato di pasta, arrotolando il bordo dello strato inferiore sopra. Spennellare con il bianco d’uovo leggermente sbattuto sopra lo strato superiore di pasta e spalmare sopra il composto di mandorle.
Cuocere fino a doratura per circa 35-40 minuti.
Ho una passione “folle” per le crostate per cui proverò anche questa con tanto di mandorle sopra.
Mi spiace per la brutta avventura 😦
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Dani!!!!!😊😊😊😊
"Mi piace""Mi piace"