POUND CAKE PROFUMATO ALLE FOGLIE D’ALLORO E IL GRUPPO SEGRETO DELLA DOMENICA

Qui non c’è lockdown. Di fatto non c’è mai stato, nonostante tutto, nonostante le notizie. La mia città è, per fortuna, poco colpita, rispetto ad altre, quasi graziata. Siamo stati fortunati, tutto sommato. Durante la pandemia, con due mie amiche e vicine di casa, abbiamo deciso di vederci lo stesso, ovviamente con tanto di mascherina, guanti, e alcool gel come se piovesse. Ci scambiamo sempre dei regali: io dolci, Liziane dei piatti salati, Tatiana degli “schnapps” fatti in casa. Di domenica. Ogni quindici giorni. O forse ogni settimana. Parliamo un attimo. Solo qualche minutino. Non siamo fuorilegge, né incoscienti. Ce lo concediamo. La live non basta più. Questo dolce l’ho portato domenica scorsa. Ho spiegato cos’è un Pound cake (qui abbiamo già disquisito a proposito, mi pare). Diviso. Condiviso. È di una delicatezza suprema. Degna di una amicizia che supera le pandemie.

Ricetta adattata da David Lebovitz, “My Paris Kitchen”

Ingredienti per uno stampo da plumcake da un litro

85 g di burro non salato, sciolto, più 1 cucchiaio di burro non salato, ammorbidito, per farcire la torta prima della cottura
10 foglie di alloro fresco o disidratato
230 g di farina 00
200 g di zucchero
1 cucchiaino di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di sale
3 uova grandi, a temperatura ambiente
125 g di panna acida o kefir
1/2 cucchiaino di vaniglia
la scorza grattugiata di un’arancia

Metodo

In una casseruola piccola, sciogliere il burro a fuoco medio-basso fino a quando non si è appena sciolto, quindi rimuovere dal fuoco e aggiungere 3 belle foglie di alloro. Lasciare le foglie di alloro in infusione nel burro per 1 ora. Prima dell’uso, se necessario, riscaldarlo rapidamente, solo per poterlo versare facilmente.

Preriscaldare il forno a 180 gradi C. Imburrare e infarinare leggermente uno stampo da plumcake da 1 litro. Poi rivestirlo con della carta-forno, in modo che sporga dai due lati lunghi, per poterlo rimuovere facilmente a fine cottura.

Porre una piccola noce di burro sulle altre foglie d’alloro e disporle sulla carta-forno facendole aderire con una leggera pressione, senza romperle.

In una ciotola, setacciare la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Mescolare con una frusta e mettere da parte.

In un’altra ciotola, più piccola, unire le uova, la panna acida, la vaniglia e la scorza d’arancia. Mescolare per combinare accuratamente.

Versare il composto di uova nella ciotola con il composto di farina e mescolare per unire con una spatola di silicone fino a che non diventi ben amalgamato. Scartare le foglie di alloro dalla casseruola con il burro e versare il burro profumato all’alloro nell’impasto lentamente, mescolando gradualmente con la spatola di silicone, fino ad amalgamare, ma senza eccesso (“do not overmix”, dice la ricetta!).

Versare l’impasto nello stampo con cura in modo da non spostare le foglie sul fondo. Tagliare il restante cucchiaio di burro a cubetti e allinearlo per la lunghezza della torta, nel mezzo. In questo modo, la crosta rimarrà molto croccante.

Mettere in forno per circa 40-50 minuti. Fare la prova stecchino.

Lasciarlo riposare nello stampo per circa 10 minuti, prima di sformarlo definitivamente. Servire con della glassa (la ricetta originale ne prevede una all’arancia) o con della panna montata, o della marmellata, o con del liquore, o con dello zucchero a velo, o semplicemente così. Il profumo dell’alloro è sottile e delicato ma preciso. Questa torta è veramente semplice. Direi che è anche molto elegante. Per colazione o con un tè pomeridiano, vi farà pensare di essere nella campagna inglese o in quella francese, mentre la brezza serale scuote le vostre chiome….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.