BISCOTTI DI POLENTA AL LIMONE per il Club del 27 – Lemon Polenta Biscuits

Oggi per il Club del 27 prepariamo dei dolci con la polenta!

Non è una novità, certo, ma ci si dimentica spesso che delizie «gourmandes» si possono ricavare dalla polenta.

La polenta è poi un’ottima sostituzione per gli amici celiaci. Per loro ho già preparato una buonissima torta all’arancia di Diana Henry e la celeberrima torta con sciroppo al limone, della divina Nigella, ambedue con polenta e senza aggiunta di altra farina.

Anche questi biscotti, che ho scelto tra altre ricette da goduria, non smentiscono la buona fama della «dama gialla». Preferitene la «fioretto» che è più fine, visto che si tratta di dolci. Tuttavia, se in casa avete una polenta «bramata» e volete usarla, i dolci – e questi biscotti in specifico – verranno buoni lo stesso, solo che con un gusto più «rustico». Comunque sono belli e croccanti o, come dicono gli inglesi, «crispy and crunchy».

Ingredienti

200 g di burro non salato ammorbidito

150 g di zucchero semolato

la scorza finemente grattugiata di 2 limoni

4 tuorli d’uovo

300 g di farina

150 g di polenta

Un pizzico di sale

Metodo

Preriscaldare il forno a 200°C.

Foderare 2 teglie con carta da forno.

Mettere il burro, lo zucchero e la scorza di limone nella ciotola di un mixer elettrico e battere fino a ottenere una leggera e cremosa. Aggiungere i tuorli, uno alla volta, battendo bene dopo ogni aggiunta

Setacciare la farina e il pizzico di sale in una ciotola, quindi aggiungere la polenta. Aggiungere poi gli ingredienti secchi e

mescolare, battendo fino a che non diventi ben omogeneo.

Impastare leggermente per 1-2 minuti e dare all’impasto la forma di una palla.

Racchiudere in un involucro di plastica e lasciare raffreddare in frigo per 30 minuti per rassodare.

Stendere la pasta su una superficie leggermente infarinata fino a 5 mm di spessore e ritagliare i cerchi con un tagliapasta da 6 cm. Usare una spatola per sollevare delicatamente i biscotti e posizionarli sui vassoi. Cuocere per 10-12 minuti fino a quando non diventa dorato. Lasciare raffreddare su delle griglie.

I biscotti possono essere conservati in un contenitore ermetico per un massimo di 1 settimana.

Non ci arrivano, statene certi.

Con questi biscotti partecipo al Club del 27 di novembre con la tessera n. 85

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. Ross Rossella Lacucinatifabella ha detto:

    Belli e buoni, li farò sicuramente anch’io.

    "Mi piace"

  2. Milena Gardella ha detto:

    Questi biscotti sono andati via come il pane, buonissimi!

    "Mi piace"

  3. Biagio D'Angelo ha detto:

    Rossella, devi farli anche perché sono facilissimi!!!! si perde poco tempo e il gusto é divino!

    "Mi piace"

  4. Biagio D'Angelo ha detto:

    Milena, da me sono durati – penso – una “colazione”! hahahahaha….. ciao!

    "Mi piace"

  5. Tina ha detto:

    Complimenti per i biscotti e per l’ambientazione!

    "Mi piace"

  6. Biagio D'Angelo ha detto:

    Grazie mille, Tina!!! buona giornata (speriamo meno grigia che qui!)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.