
Ricetta di Tessa Kiros
Sia lodata Tessa Kiros ! Avete mai fatto i “baci di dama”? Forse sì. Ma dall’estero questi biscottini di mandorle e cioccolato sono più significativi e saporosi. Parola di espatriato. La dedico a tutti i miei amici italiani in giro per il mondo. Chiara, devi farla, ok ? La ricetta di Tessa Kiros, che mi piace sempre di più, è perfetta. Tutto ben equilibrato. Certo, il burro ci vuole… altrimenti che baci sarebbero!?!
Ingredienti
180 g di mandorle pelate
170 g di zucchero semolato (più un altro cucchiaio per macinare le mandorle)
180 g di burro a temperatura ambiente
160 g di farina 00
100 g circa di cioccolato fondente senza zucchero
Tostare leggermente le mandorle in una padella asciutta, facendo attenzione a non bruciarle. Lasciare raffreddarle un po’, quindi macinarle, aggiungendo un cucchiaio di zucchero. Sbattere lo zucchero e il burro con le fruste elettriche. Aggiungere la farina e poi le nocciole, mescolando a mano ora per incorporarle. Mettere in frigo per un po’, cosicché l’impasto sia più facile da lavorare.
Preriscaldare il forno a 160° C. Foderare due leccarde con carta oleata o carta forno di ottima qualità.
Ritirare l’impasto dal frigo e ottenere delle palline di pasta delle dimensioni di una ciliegia, circa mezzo cucchiaio ciascuna. Metterle sulle leccarde preparate, lasciando un piccolo spazio tra ciascuna. Cuocere per circa 20 minuti, fino a quando i biscotti non diventino di un colore oro pallido. Rimuovere dal forno e far raffreddare completamente.
Nel frattempo, sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Mescolare fino a quando non diventi liscio, quindi rimuovere dal fuoco e lasciare raffreddare un po’, facendo attenzione a che non indurisca. Usando un cucchiaino, mettere un po ‘di cioccolato fuso (ma non tanto da farlo fuoriuscire) sul fondo di un biscotto; poi prenderne un altro e premere delicatamente i due insieme. Continuare fino a quando tutte le coppie di biscotti non siano completate. Mettere tutti i baci di dama su una gratella affinché il cioccolato si solidifichi, cosicché restino ben uniti, poi collocarli su un bel vassoio o in un bella scatola di biscotti.
Note
Come scrivevo nell’introduzione la ricetta di Tessa Kiros è perfetta, ben equilibrata. Il forno dev’essere a 160 gradi, ma la Kiros spiega che tutte le sue ricette, se fatte in foro ventilate, devono essere adattate con una temperatura più bassa (140 gradi circa). Un forno troppo alto farebbe sì che i biscotti o secchino o diventino troppo poco morbidi.
Il cucchiaino per versare il cioccolato su uno dei biscotti deve essere veramente molto piccolo. Anche la dose dev’essere quasi microscopica.
La ricetta è di facile esecuzione, ma si ha bisogno di un bel po’ di tempo e sopratutto di pazienza per lasciare raffreddare i biscotti e poi delicatamente porre il cioccolato (non è cosa immediata) e unire i biscotti, che diventeranno così “baci di dama”.
Servire con caffè …oppure no…