BUTTERSCOTCH POTS

da AT MY TABLE, di NIGELLA

Il caramello mi fa pensare all’odore dell’infanzia, se ne esiste uno. Questi bicchierini di caramello scuro sono un beato ritorno ai tempi passati. Benvenuto, maggio. Fra poco si compiono gli anni.

PER 2 PERSONE

4 cucchiaini di farina di mais

200 ml di latte intero

1 tuorlo d’uovo

¼ cucchiaino di sale marino fine –

15 g di burro non salato, morbido

50 g di zucchero semolato

100 ml di panna ad alto contenuto di grassi

per 2 ramequins da 150 ml o 2 bicchieri resistenti al calore

1 Mettere la farina di mais in una ciotola, poi lentamente mescolarla nel latte, continuando a sbattere fino a quando non si è eliminato ogni grumo eventuale. A questo ponto, sbattere il tuorlo d’uovo con il sale, e mettere da parte, ma sempre a portata di mano, non troppo lontano dal piano di cottura.

2 Sciogliere il burro in un pentolino a base larga, a fuoco medio-alto, quindi mescolare lo zucchero. All’inizio sembrerà granuloso e con grumi – simile un po’ al sorbetto al limone – ma continuando a sbattere, diventerà prima un salsa liquida caramellosa, e poi una crema semi-liquida, leggermente più scura del caramello, cioè il “butterscotch”. Una volta che inizia a bolle, far roteare la padella frequentemente, fino a quando diventa di un calore ricco, profondo e lucido e inizia a “fumare”. Non lasciarlo bruciare, ovviamente, ma, senza essere troppo timorosi, ottenere un gusto di caramello affumicato.

3 Togliere la padella dal fuoco e mescolare la panna. In questo momento, la salsa si gonfierà rumorosamente, perciò fare molta attenzione e continuare a mescolare finché non smette di gorgogliare. Se ci sono dei grumi in questa fase, basta riportare la padella a fuoco basso e mescolare fino a dissolvere.

4 Versare questo composto caldo nel latte e nell’uovo e sbattere per incorporare bene il tutto. Quando il composto sarà omogeneo, versare il contenuto della ciotola nel pentolino del “butterscotch”, usando una spatola per raschiare la ciotola. Poi mettere il pentolino su un fuoco medio-alto e sbattere per un minuto circa, cioè fino a quando non diventi molto denso.

5 Per facilitare, versare in una caraffa a prova di calore e quindi nei bicchieri resistenti al calore. Una volta riempiti i bicchierini, appoggiare un po’ di pellicola trasparente oppure inumidire un po’ di carta forno sopra i budini al “butterscotch” per evitare la formazione di una pellicina e lasciar raffreddare. Gustare una volta freddi. Prima di servire, rimuovere la pellicola trasparente o la carta da forno e far ruotare la parte alta della crema con la parte posteriore di un cucchiaino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.