“EGG CURRY” E LA FRENESIA DEL CURRY

snapseed-1

Mi è presa la frenesia del curry. Mi piace cercare le spezie più strane, nei mercatini indiani locali, nei supermercati diffusi sotto casa, leggere le ricette, vedere i colori, scoprirne i sapori. Questo, per esempio, è un curry rosso (che potrebbe essere anche molto piccante, ma basta diminuire la presenza del peperoncino), molto tradizionale in Sri Lanka, ed è talmente buono che l’ho mangiato in compagnia di amici, con un sacco di naan, come se non ci fosse un domani. Il latte di cocco, quello bello denso e fluido, lo rende cremosissimo… perciò invitante alla famosa “scarpetta” di tradizione italiana hahahahha… L’uso del fieno greco gli conferisce poi una leggera amarezza ma soprattutto un sapore di zucchero vanigliato. Il curry è veramente una festa e questo alle uova è una celebrazione. Buona giornata !

La ricetta è tratta da “Rambutan”, di Cynthia Shanmugalingam

Dosi per 3-4 persone
6 uova grandi biologiche
2 cucchiai di olio di cocco o vegetale
“½ cipolla rossa, sbucciata e affettata finemente
2 spicchi d’aglio, sbucciati e tagliati a metà
2 pomodori medi (circa 200 g), tagliati a dadini grossolani
Facoltativo: un pezzo di 7,5 cm di foglia di pandan (se lo trovate…)
125 ml di acqua
2 cucchiai di curry in polvere
½ cucchiaino di curcuma macinata
100 ml di latte di cocco
1½ cucchiaino di sale, o a piacere

Per la salsina di condimento
1 cucchiaio di olio di cocco o vegetale
6 o 7 foglie di curry fresche (o secche)
½ cucchiaino di semi di senape
½ cucchiaino di semi di fieno greco
1 peperoncino verde, tagliato a fettine (e privato dei semi, se volete che sia meno piccante)

Metodo

  1. Per prima cosa, fate bollire le uova. Riempite una pentola grande con acqua e mettetela a fuoco medio-alto finché non bolle. L’ebollizione deve essere dolce, con bolle grandi che si susseguono a ritmo regolare, non bolle molto grandi e rumorose, ma nemmeno bolle minuscole. Con un cucchiaio forato, calate con cura le uova nell’acqua, una alla volta. Utilizzando un timer cuocete per 6 minuti e mezzo, mantenendo un leggero bollore. Preparate una ciotola di medie dimensioni, riempita per circa un terzo di acqua fredda e 6 o 7 cubetti di ghiaccio. Quando le uova sono cotte, trasferirle nella ciotola di acqua ghiacciata. Aspettate 1-2 minuti che si raffreddino un po’, poi rompete e sgusciate delicatamente le uova, partendo dall’estremità più larga che contiene la sacca d’aria, quindi lasciatele nell’acqua ghiacciata.
  2. Per preparare il curry, mettere una padella o un wok di medie dimensioni su un fuoco medio-alto. Aggiungere l’olio e la cipolla e farli soffriggere per 3-4 minuti, finché non iniziano a diventare traslucidi. Aggiungere l’aglio, i pomodori e le foglie di pandan, se utilizzate. Cuocere, mescolando, per 1-2 minuti finché la cipolla non inizia a dorare, quindi aggiungere l’acqua, il curry in polvere e la curcuma. Mescolare bene e cuocere per 2-3 minuti, quindi aggiungere il latte di cocco e portare quasi a ebollizione. Immergere un cucchiaio nel liquido e mescolarlo leggermente e rapidamente mentre sobbolle per 7-8 minuti (questo serve a evitare che il latte di cocco si spacchi mentre si addensa). La consistenza deve essere densa e lucida. Salare e togliere dal fuoco.
  3. Per preparare il condimento finale, scaldare l’olio in una piccola padella a fuoco medio-alto. Aggiungere le foglie di curry che devono sfrigolare, i semi di senape, i semi di fieno greco e il peperoncino verde. Soffriggere per 1-2 minuti fino a quando il tutto è molto fragrante. Togliere dal fuoco.
    4Infine, a fuoco medio-alto, aggiungere le uova al curry, mescolando con cura per farle assorbire dal curry per 1-2 minuti. Versare il tutto, compreso l’olio, e servire subito ben caldo con tanto tanto pane (naan, parathas e quant’altro!)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Maria Pia Bruscia ha detto:

    Questa ricetta mi piace da matti! Ho tutto in casa tranne la foglia di pandan, che tanto è facoltativa. :-p Da fare, assolutamente!

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Ti farà impazzire dalla bontà 😀😀😀😊😊😊😋😋😋😋😋

      "Mi piace"

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.