UN VIAGGIO DOLCE NELL’EUROPA DELL’EST: “ARANYGALUSKA”, PANINI DORATI CON SALSA ALLO ZENZERO

snapseed-1-1

Per capire Budapest e l’Ungheria, visto che la lingua è stupenda ma difficilissima, mi sono buttato a capofitto nella cucina locale. Per ben due anni – il tempo che ho vissuto in terra magiara – ho mangiato, osservato, chiesto, letto tutto quello che potevo sulla cucina ungherese. Meravigliosamente ricca.
Questi panini dolci che si chiamano “Aranygaluska”, in ungherese, sono tra i piatti preferiti dagli ungheresi e dai tedesco-svevi in Romania, dove invece, in rumeno, si chiamano “Găluște aurii cu sos de ghimbir”. In ambedue i casi rievocano ricordi d’infanzia, di visite ai nonni e di cucina casalinga. Si tratta di panini lievitati, ariosi e morbidi, di solito non di grandi dimensioni, spolverate di zucchero a velo e servite con una delicata salsa alla vaniglia. Gli ungheresi amano cospargere le loro “aranygaluska” con noci tritate, mentre i tedesco-svevi lasciano le loro “găluște” semplici. Entrambe le ricette si sono piano piano poi evolute e addirittura si dice che gli emigranti ungheresi le abbiano portate negli Stati Uniti, ispirando la creazione del “monkey bread”. In questa ricetta, tratta dal bellissimo libro “Tava”, Irina Georgescu, invece della più consueta salsa alla vaniglia, usa lo zenzero per una salsa dal sapore caldo, buonissimo, da leccarsi i baffi, visto che lo zenzero era molto diffuso in passato nella cucina rumena. So che da voi farà forse già molto caldo e comincerete ad accendere sempre meno il forno. Ma qui l’estate e il bel tempo stentano ad arrivare… e a me il forno non fa paura. Comunque, salvate la ricetta: un consiglio da amico.

Ingredienti per 6 persone

Per l’impasto
350 g di farina 00
7 g (1 bustina) di lievito secco ad azione rapida
125 ml di latte intero
2 uova medie
3 cucchiai di zucchero semolato (superfino)
1 cucchiaio di rum
1 cucchiaino di semi o pasta di vaniglia
3 cucchiai di burro fuso, più 1 cucchiaio e mezzo per spennellare e ungere

Per la salsa allo zenzero
300 ml di latte intero
3 tuorli d’uovo medi
3 cucchiai di zucchero semolato (superfine)
4 cucchiaini di farina 00
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di zenzero macinato, o più se si preferisce
zucchero a velo, per spolverare

Metodo
In una ciotola o in un’impastatrice dotata di gancio per impastare, unire tutti gli ingredienti dell’impasto, tranne il burro, e impastare fino a formare un impasto morbido. Aggiungere i 3 cucchiai di burro fuso a poco a poco, incorporandolo bene dopo ogni aggiunta. Impastare per 5 minuti, quindi coprire e lasciare lievitare in un luogo caldo per 1 ora.
Imburrare una teglia profonda di 20 cm di diametro. Staccare un pezzo di pasta di 50 g e formare una palla. Rotolarla brevemente nel restante burro fuso e disporlo nel piatto. Ripetere l’operazione con il resto dell’impasto, disponendo le palline nel piatto in modo circolare con una al centro. Coprire e lasciare lievitare in un luogo caldo per 30 minuti fino al raddoppio.
Nel frattempo, preriscaldare il forno a 180°C (statico).
Cuocere per 25-30 minuti fino a quando la superficie non sarà dorata.
Togliere dal forno e mettere da parte mentre si prepara la salsa.
Mettere il latte in un tegame e portarlo a un leggero bollore. In una ciotola, sbattere i tuorli con il resto degli ingredienti della salsa fino a ottenere una consistenza fluida. Versare lentamente il latte sui tuorli, mescolando continuamente, quindi trasferire il composto nel tegame. Cuocere a fuoco lento, senza far bollire, finché la salsa non si addensa leggermente.
Per servire, spolverare leggermente i panini con lo zucchero a velo. Disporre un panino al centro di un piatto e versarvi intorno la salsa. Servire tiepido e lasciarne due a persona.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.