Avete presente l’omino di pan di zenzero, magari dal “Mago di Oz”, di Frank Baum, oppure, più contemporaneo, dal mitico cartoon “Shrek”?Bene… sinonimo di Natale made in USA, ma ormai in tutto il mondo.Chi ne andava matta, ma matta veramente, matta da legare, era la famigerata regina Elisabetta I d’Inghilterra nel XVI secolo. La Regina,…
Tag: featured
JOULUTORTTU, I BISCOTTI FINLANDESI DI NATALE, UN MESE PRIMA E IL COOKIE SHARE
In una delle recenti uscite di questi tempi pandemici, ho visitato un centro commerciale locale. Era tutto addobbato come se fossimo in un Natale scandinavo. Renne, Babbi Natale, pupazzetti di pseudo-zenzero, addirittura la neve. La neve! In Brasile! Qui il 31 dicembre, in periodi di pace, senza virus vari, si passa la mezzanotte a mare……
IL “BUBERTS”, LA MOUSSE DOLCE DELLA LETTONIA, E LE BÁBUSHKE
Una volta la Lettonia faceva parte, suo malgrado, della grande Unione Sovietica. Ma non ha mai perso l’orgoglio di essere “Lettonia”, come d’altronde tutti i paesi baltici. Sì, questi paesi sono assolutamente orgogliosi di essere ciò che sono, con la loro storia ricca e spesso costellata di ferite.Ora, le “bábushke”, cioè le “nonnine” o comunque…
BEBINCA: SCOPRITE CHE DOLCE È E VI DIRÒ CHI SIETE
Il prossimo giovedì si festeggia in America del Nord il Giorno del Ringraziamento (“Thanksgiving Day). È una ricorrenza che mi piace, nonostante sia lontana dalla mia tradizione. Un tempo era una festa religiosa ma ormai la si considera laica a tutti gli effetti. Il motivo storico è significativo. I Padri Pellegrini, che avevano abbandonato l’Inghilterra…
LA TARTE BOURDALOUE TRA STORIA E LEGGENDA E I SANTI DELLA PASTICCERIA
Sempre mi sono chiesto da dove proviene il detto “cadere come una pera“, e per di più “una pera secca”… o cadere “secco” come una pera. Di pere e mele, e lo sappiamo, sono ricchi molti proverbi e modi di dire. Ritorniamo per un attimo al detto suddetto… Non ho una risposta. Mi chiedo però…
“Бешбармак | Beshbarmak” – IL POLLO CHE SI MANGIA CON LE MANI E UN EPISODIO TRAGICOMICO
A ROTTA DI POLLO, 7 episodio La parola “Beshbarmak”, in uzbeko e in kirghiso, significa “con cinque dita”. E questo è un pollo che si mangia proprio con le cinque dita delle mani. I nomadi turchi, infatti, usavano delle sfoglie di pasta grande, tipo le nostre lasagne, invece delle posate, per raccogliere la carne e…
LA TORTA DI MELE E OLIO D’OLIVA SECONDO OTTOLENGHI CON IL MAPLE FROSTING – E IL FROSTING
Diciamolo subito perché come si dice, “via il dente, via il dolore”. Sono contro il “frosting”, quella crema che copre quasi misteriosamente la torta che state preparando. CAKE LIVES MATTER! E poi, ma ci pensate quanto si ingrassa solo a vedere il frosting? Frosting, icing, glassa…e metteteci quello che voi volete…Però Ottolenghi, il sommo Yotam,…
GLI ANZAC E I GIOCHI DI ENIGMISTICA
Adoro i giochi di enigmistica. D’estate, che io sia in Italia o in Brasile, cerco di avere con me una Settimana Enigmistica, anche di quelle vecchie, e passo ore e ore, quasi un ammalato, o un maniaco, a fare cruciverba, come i famosi “senza schema”, o il Bartezzaghi-Jr. Ma quelli che mi piacciono maggiormente sono…
“MÁKOS GUBA”, IL DOLCE UNGHERESE CON I SEMI DI PAPAVERO E UNA STORIA DA PAURA
Il “Mákos guba” (dove la “s” si pronuncia “sh”) è un budino di pane o brioche ai semi di papavero. Per gli ungheresi, dal XIX secolo, è quasi un alimento mistico. Anche se è un piatto tradizionale della cena della vigilia di Natale, lo potete trovare anche servito come dessert, dopo zuppe sostanziose, durante l’autunno…