CHARLOTTE AL TIRAMISÙ E UNA MIA MINIAUTOBIOGRAFIA

Tutto comincia con un invito. Mary, la cara amica che si cela dietro l’hashtag @unamericanatragliorsi mi invita a postare un dolce della tradizione personale italiana, per la collaborazione #sweetfoodtraditions con @mariagraziacericola. E poi aggiunge: ma come tu hai viaggiato mezzo mondo, puoi fare un dolce brasiliano. E invece eccomi qui con una proposta ibrida, un…

LE CIAMBELLINE AL VINO ROSSO E LA TELEPATIA “INSTAGRAMMOSA”

Quando si dice “telepatia instagrammosa”… Si, ok, diciamo pure che è un neologismo, inventato adesso, scrivendo, di sana pianta. La cara Sara di @myownsweet pubblica qualche giorno fa le ciambelline al vino, nello stesso preciso momento in cui anch’io le stavo preparando. E non si parla di giornata del vino, né delle ciambelline… Pura coincidenza…

LASAGNE PICCANTI AI FUNGHI DI OTTOLENGHI PER IL CLUB DEL 27

Come recita il famoso detto evangelico, “non di solo dolce vive l’uomo”. Queste lasagne piccanti ai funghi vengono dal libro “Flavor”, di Yotam Ottolenghi, un libro di ricette non certo semplicissime, alcune strane, altri dagli ingredienti irreperibili nella mia latitudine. Nel libro ci sono due ricette di ragù veramente “epiche” (io le ho fatte tutte…

LA ZUPPA INGLESE E IL COMPLEANNO DELL’ARTUSI

Avrebbe compiuto 201 anni…Ieri, 4 agosto, era il compleanno di Pellegrino Artusi, l’Artusi, autore del primo ricettario ragionato della cucina in Italia. Un classico del suo genere. Ma ciò che mi piace di più è leggere lo stile narrativo, tra il giornalistico e il colloquiale, sempre con garbo sublime, come per esempio in questo frammento…

FARFALLE AI CECI, RICETTA DI OTTOLENGHI, E I CONSIGLI TELEFONICI

Di solito quando sfoglio un libro di ricette, passo direttamente alla sezioni dolci. Non so se è un peccato veniale o è una superficialità. Inoltre, non sono avvezzo a pubblicare ricette salate (ogni tanto lo faccio, certo) ma mi piace passare l’immagine del goloso, grassone e lieto (e in questo un po’ di verità ci…

PANNA COTTA AL BUTTERMILK E I MIEI AMICI DANESI

Avevo un amico danese, tempo fa, con cui si guardava e commentava insieme l’Eurofestival, che parlava italiano solo perché aveva una venerazione per le donne italiane. Ho perso i contatti. Ma ricordo ancora i dialoghi con i suoi conterranei, per via della lingua che sembra infartare in bocca…Adesso ho un collega danese, che ha sposato…