“CLAFOUTIS ALLE CILIEGIE E SALE AFFUMICATO”, DELLA SERIE“VADO-IN-CUCINA-E-FACCIO-UN-CLAFOUTIS”

fullsizerender-1

Per me ciliegie vuol dire “vado-in-cucina-e-faccio-un-clafoutis”. Non resisto. Troppo buono. Soprattutto velocissimo. Questa ricetta del clafoutis ha due caratteristiche che potrebbe essere utili anche quando vi viene nostalgia delle ciliegie: la prima è che si possono usare le ciliegie surgelate perché sono già denocciolate, e quindi risultano perfette per un clafoutis; altrimenti armatevi di buona volontà e snocciolatele, oppure, come fanno alcuni francesi, lasciate il nocciolo perché, dicono, sia quello a dare più sapore al dolce durante la sua cottura in forno. La seconda è che Anna Jones spiega che il sale affumicato aggiunge una nota di sapore brillante, ma va bene anche il normale sale marino a fiocchi… Ecco: io ho cercato il sale affumicato per mari e monti qui nella capitale, e non l’ho trovato neppure a peso d’oro, non so perché. Su internet non mi va di comprare. Allora ho usato il sale grosso, grigio, di Guerande e devo dire che, sì, ci sta alla grande! Anzi, di più ! Per una versione alcolica, mettete le ciliegie a bagno in un po’ di kirsch e zucchero per un’ora prima di iniziare, poi scolatele e seguite la ricetta. Mi raccomando: fate scongelare le ciliegie (se usate quelle surgelate, ovvio) completamente, altrimenti il risultato sarà altro… Conservate la ricetta, magari, per i periodi di “vado-in-cucina-e-faccio-un-clafoutis”.

La ricetta è tratta da One Pot, Pan, Planet, di Anna Jones, London, Fourth Estate, 2021

Ingredienti per 6-8 porzioni
30 g di burro non salato
400 g di ciliegie surgelate snocciolate, scongelate (oppure fresche, ma munitevi di pazienza per snocciolare le ciliegie)
75 g di farina normale
100 g di zucchero semolato dorato
2 uova medie biologiche
1 cucchiaino di estratto di vaniglia o 1 cucchiaino di pasta di vaniglia
150 ml di latte intero

Per rifinire
sale affumicato in fiocchi
1 cucchiaio di zucchero demerara
panna o crème fraîche

Metodo
Riscaldare il forno a 180°C/160°C ventilato e ungere una padella o una tortiera di 23 cm in ghisa (va bene anche una pirofila in vetro) con metà del burro. Disporre le ciliegie sulla base della padella o della pirofila (possono essere disposte a strati). Sciogliere il burro rimanente in una casseruola a fuoco medio.
Per la pastella, sbattere insieme la farina e lo zucchero, quindi aggiungere le uova una alla volta, l’estratto o la pasta di vaniglia, il latte e il burro fuso.
Versare il composto sulle ciliegie e infornare per 40-45 minuti, finché non saranno gonfie e leggermente dorate. Togliere dal forno e cospargere con il sale affumicato e lo zucchero demerara. Servire caldo con panna o crème fraîche.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.