PLUMCAKE SENZA BURRO ALL’ARANCIA (MA NON DI SICILIA), O DELLA SERIE CHI SI ACCONTENTA GODE

Una cosa che mi fa ancora impazzire è che, da quando vivo in America Latina, le stagioni sono sottosopra. Le ciliegie le trovo a dicembre; le pesche a gennaio; le arance buone tra febbraio e marzo. Per fortuna, mele, pere e prugne, ormai si vendono tutto l’anno. Le migliori vengono dal Cile o dall’Argentina. Le arance sanguigne che sono l’ultimo regalo invernale, però, coincidono anche qui, perché ce n’è un tipo chiamato “cara-cara” (faccia a faccia, letteralmente) e che è buonissima. Non saranno arance siciliane, ma fanno la loro bella figura. Come si suol dire: chi si accontenta, gode. Insomma, le cara-cara sono proprio molto simili alle sanguigne siciliane. Come quelle che portava mio papà dalla campagna con una “béttola” (una gerla, si direbbe in italiano aulico…, ma non mi piace proprio… ) una bettola azzurra scura con alcuni strappi, da cui spuntavano frutta e verdura. Un altro profumo, un altro colore, altri ricordi. Visto che arriva la festa del papà, facciamo che questo plumcake è grondante di memorie, di colori intensi, di sapori d’agrumi che toccano quasi l’eterno.

Ingredienti per uno stampo da plumcake da 900 g

200 g di zucchero
3 uova (a temperatura ambiente)
200 g di farina 00
1 pizzico di sale
250 ml di yogurt greco (a temperatura ambiente)
la buccia di 3 arance
50 ml di succo d’arancia

Per la copertura

75 ml di succo d’arancia
250 g di zucchero a velo

Metodo

  1. Preriscaldare il forno a 175 ° C. Imburrare e infarinare lo stampo da plumcake e rimuovere l’eccesso di farina (se si preferisce foderare con carta da forno).
  2. Preparare l’impasto del plumcake: montare le uova con lo zucchero, in una planetaria, per circa 10 minuti, fino a quando non siano aumentate di volume e abbiano raggiunto uno stato “cremoso”. Aggiungere la scorza d’arancia. Con una spatola incorporare delicatamente la farina due o tre volte e poi aggiungete il succo d’arancia. Infine aggiungere lo yogurt greco delicatamente utilizzando una spatola.
  3. Infornare per 45-50 minuti. Farà fede la prova stecchino.
  4. Sformare la torta. Lasciate raffreddare su una griglia.
  5. Glassare il plumcake. Aggiungere il succo d’arancia allo zucchero a velo e mescolare con una frusta fino a quando lo zucchero non avrà assorbito il liquido. Non aggiungere tutto il succo in una volta, ma procedere a poco a poco fino ad ottenere la consistenza desiderata. Coprire la torta con la glassa. Lasciar riposare prima di tagliare.

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Delizioso! E anche se non sono siciliane, il risultato è superlativo ^_^

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Grazie carissima!!!!

      "Mi piace"

      1. loretta ha detto:

        Salve, la ricetta non prevede lievito? Ho delle belle arance biologiche e non vedo l’ora di usarle !grazie mille

        "Mi piace"

      2. gloggtheblog ha detto:

        Ciao Loretta! Non va il lievito in questa ricetta. Perché tutto il segreto sta nel montare bene le uova con lo zucchero, come ho scritto nella ricetta, 10 minuti buoni in planetaria, ok? Spero che ti piaccia!!! È buonissima e delicata

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.