
Da quando mia madre ha scoperto i muffins, non li lascia più. Se li fa portare a casa dalla pasticceria vicino a casa oppure quando sono là da lei, a casa sua, li faccio io. Impazzisce per quelli al cioccolato. Li pronuncia in modo strampalato. “MUFFI”, così, senza niente di inglese, come si scrive, si legge…
Questi muffins di Nigella tratti da “Kitchen” sono di una semplicità scandalosa. I bambini saranno contenti di prepararli con i grandi. Lo so che siete in fase 2. Ma non dimenticate che la cucina è il luogo del dialogo e della creatività. A me piace anche per questo. E Nigella, elegantemente, con la finezza che la caratterizza, incarna del focolare la dea domestica. A me piace anche per questo (bis).
Ingredienti per 12 muffins
2 mele
250 g di farina 00 (o farina di farro)
2 cucchiaini di lievito per dolci
2 cucchiaini di cannella in polvere
125 g di zucchero di canna + altri 4 cucchiaini per il “topping” finale
125 ml di miele
60 ml di yogurt naturale, non denso
125 ml di olio vegetale
2 uova
75 g di mandorle
Metodo
Preriscaldare il forno a 200° C e preparare la teglia da muffins con i pirottini.
Sbucciare le mele tagliare a dadi piccoli e metterle da parte.
Setacciare la farina e il lievito e unire un cucchiaino di cannella. In una ciotola sbattere con una frusta lo zucchero di canna, il miele, lo yogurt, l’olio e le uova. Tritare grossolanamente le mandorle e aggiungere la metà al composto di farina. Mettere l’altra metà con il secondo cucchiaino di cannella e i restanti 4 cucchiaini di zucchero di canna. Servirà per il topping finale.
Ora miscelare gli ingredienti umidi (il composto con le uova) con quelli asciutti (farina e mandorle), aggiungere la mela e mescolare, ma non eccessivamente, poiché, cosa misteriosa, un impasto grumoso produce dei muffins più leggeri. Una volta sentii dire dalla propria Nigella di mescolare contando massimo fino a 20.
Versare l’impasto nei pirottini da muffin.
Cuocere per 20 minuti finché non siano lievitati e ben dorati.
Sfornare, lasciare riposare per circa 5 minuti prima di estrarre delicatamente i muffin e posizionarli su una griglia a raffreddare.
Io mi reputo una muffin-dipendente ^_^
Da quando siamo rimasti in casa solo io e mio marito, i muffin hanno preso il posto di torte e ciambelle che tornano sulle nostre tavole solo quando torna il figliol prodigo ^_^
Mi segno la ricetta, mi piacciono troppo!
"Mi piace""Mi piace"
Che bello!!! Fammi sapere del risultato!!!! Un abbraccio!!
"Mi piace""Mi piace"
i muffins sono sempre la mia scelta perché sono velocissimi da fare, si conservano benissimo e poi mi lievitano a dovere, a differenza delle torte, che generalmente sono dei dischi volanti. come ti accennavo ho fatto delle piccolissime varianti diminuendo zuccheri e grassi e mi sono piaciuti davvero taaaaaaaaaaantissimo!
Grazie per avermi fatto conoscere questa delizia.
"Mi piace""Mi piace"
Sono contento che ti abbiano entusiasmato, Kika! Spesso congelo i muffins e poi li riscaldo in forno e restano deliziosi!
"Mi piace""Mi piace"