CЫРНИКИ – PANCAKES RUSSI ALLA RICOTTA (SÍRNIKI)

….cioè?

E siccome oggi è domenica, facciamo “Pancakes russi”… i “Cырники” (sírniki, ecco la pronuncia e dove va l’accento), nome la cui origine viene dal fatto che in russo “Cыр” che vuol dire “formaggio”.

E siccome oggi è domenica…. Beh, in realtà, in questi giorni mi sembra sempre domenica.

“Domenica è sempre domenica, si sveglia la città con le campane”, diceva una canzone antica che mia mamma ama spesso cantare…
E oggi è pure Domenica delle Palme.

In Russia e in Ucraina questi “sírniki” si fanno con il “Tvorog”, un tipo di formaggio locale che qui è impossibile trovare, ma che è abbastanza prossimo della ricotta, e fanno parte delle mie memorie russe. Sono buonissimi e fanno tutti felici. Mangiateli con della marmellata o, come farebbero i russi, con della panna acida (“smetana”) oppure del kefir battuto con dello zucchero a velo.

E voi, cosa farete oggi ?

Ricetta adattata da Darra Goldstein, “Beyond the North Wind” e confrontata con la ricetta di famiglia della mia carissima amica Ksenia!

Ingredienti (per 6-8 sírniki)

180-200 g di ricotta (o crema di ricotta, che è quella che io ho usato per questa ricetta)
1 uovo
120 g di farina
12 g di zucchero (1 cucchiaio)
La punta di un cucchiaino di lievito per dolci
Burro e olio vegetale per friggere
Zucchero a velo, per rifinire
Panna acida, yogurt greco, kefir o confettura di frutta per accompagnare

Per fare questi pancake alla ricotta, amalgamate in una ciotola la ricotta con l’uovo e lo zucchero. Poi aggiungete 80 g della farina e il lievito. Ottenete un composto omogeneo, senza grumi. Con un cucchiaio o con un cucchiaio per gelato, prendete un po’, come se faceste delle frittelle, passatele nella farina, perché l’impasto è abbastanza appiccicoso. Battete la frittella nelle mani, appiattendola leggermente. Deponete in un piatto o subito direttamente friggete in una noce di burro e un po’ di olio vegetale, due minuti per ogni lato. Spolverare con lo zucchero a velo e se volete, accompagnate con panna acida, yogurt greco, kefir o confettura di frutta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.