BISCOTTI DI ARANCIA E ZENZERO Apelsinpepparkakor

Per questa ricetta ho sofferto «bulling» da aspirante pasticciere! Da tempo avevo adocchiato questi biscotti nel libro «Fika and Hygge», della cara Brontë Aurell e avendo trovato in un supermercato delle formine a forma di cuore (si, a forma di cuore) mi sono ricordato che nel libro c’era una foto simile e mi sono proposto di farli subito. Non vi dico i miei amici! Mi hanno rimproverato di aver scelto una forma troppo sentimentale e fru-fru… insomma… tutto un prendermi in giro… ma io non volevo assolutamente formine circolari, né le solite stelle stelline, né triangoli vari… E siccome siamo a due settimane dal Natale e sono buono… glieli ho offerti e… «ne mangiarono tutti felici e contenti».

La scorza d’arancia dà un tocco delicato ai biscotti di zenzero e secondo me ci sta proprio bene, anzi preferibile a quelli solo di zenzero. Una raccomandazione. Quando mettete l’impasto in frigo per il giorno dopo, resistete alla tentazione di mangiarvelo prima perché già così è troppo buonoooooo.

Con questa ricetta partecipo per la prima volta al «Re.Cake 2», un’iniziativa che mi piace tantissimo perché si tratta di «baking» … Per il mese di Dicembre il tema è #regaliamociunbiscotto, che prevede di creare appunto, dei biscotti e ”regalarli” alla pagina. Io li vorrei regalare specialmente a Zia Nana, con cui condivido anche la gioia dello Starbooks.

Ingredienti per 50 biscotti circa (ma ne vengono molti di più)

550 g di farina

1 cucchiaino di bicarbonato di sodio

1 cucchiaino di zenzero in polvere

1 cucchiaino di chiodi di garofano macinati

2 cucchiaini di cannella in polvere

1 cucchiaino di cardamomo macinato

un pizzico di un mix di cannella, pepe e noce moscata

un pizzico di sale

150 g di burro, a temperatura ambiente

la scorza di 1 arancia

200 g di golden syrup

100 g di zucchero semolato

100 g di zucchero di canna scuro (la ricetta richiede precisamente «dark brown soft sugar»)

150 ml di panna ad alto contenuto di grassi

zucchero a velo, in polvere

2 o più teglie rivestite con carta forno

formine per biscotti (meglio se formine natalizie, vista l’epoca dell’anno!)

Mescolare la farina e il bicarbonato di bicarbonato di sodio con tutte le spezie e il sale.

Aggiungere il burro e tutti gli altri ingredienti e mescolare fino ad ottenere un impasto uniforme. Anche se potrebbe risultare un po’ appiccicoso, formare un cilindro e avvolgerlo in pellicola trasparente, lasciando riposare in frigorifero per tutta una notte prima dell’uso.

Preriscaldare il forno a 200°C.

Stendere l’impasto sottilmente su una superficie di lavoro leggermente infarinata e usa le formine per biscotti per tagliare le forme desiderate. Ricordatevi che i biscotti devono restare molto sottili.

Posizionare sulle teglie preparate e cuocere in forno preriscaldato per 5-6 minuti o fino a quando i biscotti non avranno assunto una tonalità molto dorata, quasi sul marrone. Siccome la quantità dell’impasto è notevole, sarà necessario cuocere i biscotti a più riprese. Armatevi di buona volontà. Sarete ricompensati.

Togliere dal forno e far raffreddare. Conservare in un contenitore ermetico o servire spolverato con zucchero a velo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.