Svenska scones – SWEDISH SCONES – Panini svedesi

Oggi per le 4 settimane di Avvento, inauguro una piccola rubrica: «Una Torta sotto l’Albero». Per le prossime quattro settimane ogni lunedì pubblicherò una ricetta e la dedicherò a qualcuno che mi è caro. Un po’ come le canzonette che si dedicavano nelle radio libere anni fa….

Questa prima ricetta la dedico a Marilena, una mia amica d’infanzia. Ci conosciamo dall’asilo e siamo sempre più amici. Siamo gli unici del nostro minuscolo paesino a essere «internazionali». Quando la gente ci incontra per strada d’estate, chiede curiosamente vita morte e miracoli.

Quando ci vediamo, non molto spesso, a dire il vero, passiamo dal pettegolezzo ai dialoghi sulla metafisica. Insomma, una vera amica, con cui si è liberi. Inoltre, è anche un’affezionata lettrice di questo blog. Perciò a lei questi «scones» che sono svedesi e non inglesi (lei abita nel paese della perfida Albione…). Il libro di Brontë Aurell me l’ha regalato proprio lei, e lei è stata testimone della bella intervista che Brontë ha voluto rilasciarmi per Starbooks nel suo simpatico Scandikitchen Bar.

Ecco, dunque, la ricetta degli «scones» svedesi.

Cuocere il pane in casa è una tradizione che si è andata perdendo con l’avvento delle panetterie. Poi qui in Francia chi si mette a perder tempo se ci sono delle «boulangeries» una più eccellente dell’altra? Comunque, chi, come il sottoscritto, ha la «baking addiction», si deve fare una ragione e provare qualche lievitato in casa. Perché non provare questi panini svedesi che ritrovo nell’ultimo libro pubblicato dalla mia cara amica Brontë Aurell?

Si impiegano solo pochi minuti per mettere insieme gli ingredienti e non tardano a cuocere. Sono più simili al «soda bread» che allo «scone» tradizionale inglese da cui prendono il titolo.

Inoltre, per questa ricetta, commenta Brontë, si può mettere la farina che più si preferisce (anche se ovviamente se si sceglie la farina integrale o integrale, bisognerà aggiungere un po’ di liquido in più o più farina).

Servitele calde con del burro salato e della marmellata e vedrete che delizia dei cieli.

Ingredienti per 16 scones

200 g di farina integrale

250 g di farina 00

4 cucchiaini di lievito in polvere

1 cucchiaino di sale

125 g di burro, a cubetti

200 ml di latte intero

150 g di yogurt greco o skyr o filmjölk svedese o kefir

1 cucchiaio di golden light syrup (se non ce l’avete, usate del miele liquido)

uovo sbattuto o latte, per rifinire

2 teglie, unte e foderate con carta-forno.

Metodo
Preriscaldare il forno a 200°C. In una ciotola, unire le farine, il lievito e il sale. Mescolare il burro a cubetti con le mani fino a quando il composto non diventi granuloso e uniforme.

Aggiungere il latte, lo yogurt e il miele e amalgamare con la farina e il burro. Mescolare leggermente fino ad ottenere un impasto uniforme e granuloso. Non bisogna impastare.

Tagliare l’impasto in 4 pezzi della stessa dimensione e arrotolarli bene dando loro la forma di una palla. Appiattire le sfere su dischi di circa 15-16 cm di diametro. Fare una croce per quasi l’intero diametro della sfera ottenuta.

Disporre i dischi sulle teglie preparate e spennellare con uovo sbattuto o latte. Cuocere in forno preriscaldato per 15-18 minuti o fino a che sia ben dorato, ben lievitato e ben cotto. Lasciar raffreddare leggermente prima di spezzare ogni panino in 4 lungo le linee già segnate. Meglio consumare subito, in giornata. Altrimenti, avvolgere in una pellicola trasparente e congelare, se lo si vuole.

Ma non c’è nulla di più speciale e familiare che un pezzo di panino caldo servito subito…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.