Marie Hélène’s Apple Cake, di Dorie Greenspan

Questa è LA torta di mele. Più mele che torta. Spero proprio di non esagerare. Ma è quella che, preparandola, sprigiona un profumo di casa, di buono, di bene, insomma, di mamma. È facile facile e le pochissime gocce di rum si sentono il giusto, per rialzare tutti i gusti possibili. Mi promettete che se non l’avete ancora fatta le lasciate un posto d’onore?
Dorie Greenspan dice di averla «rubata» a una sua amica francesa, appunto Marie Hélène Brunet-Lhoste che fa tutte le ricette possibili in cucina senza usare né strumenti, né libri… assolutamente niente… forse proprio come le nostre mamme o nonne. Frustrante, scrive la Greenspan, per coloro che, come noi, amano tutto a puntino.
Servitela senza niente, pura, profumatissima di mela oppure con un po’ di panna leggermente montata. Greenspan suggerisce che un gelato alla cannella è la morte sua.
Io ho montato la panna -leggermente, of course- con un po’ di cannella. Così ho fatto contenti tutti, me e la Greenspan.
La ricetta si può trovare tanto nel libro GENIUS RECIPES FOOD 52, quanto nel bellissimo AROUND MY FRENCH TABLE.
Ingredienti:
95 gr di farina 00
3/4 cucchiaini di lievito per torte
un pizzico di sale
750 gr di mele già sbucciate e tagliate a cubetti (più o meno 4 mele, scelte tra tipi differenti)
2 uova grandi
150 gr di zucchero
3 cucchiai di Rum scuro
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
115 gr di burro non salato, fuso e fatto raffreddare
Preparazione
Sciogliete il burro nel microonde o a bagnomaria e lasciate raffreddare. Riscaldate il forno a 175°C e imburrate generosamente uno stampo apribile di 20cm di diametro e foderatela con della carta-forno. Setacciate la farina, il lievito e il sale dentro una ciotola piccola. Mescolate bene. Sbucciate le mele e tagliatele, dopo averne tolto i semini, a cubetti da 2,5 a 5 cm.
In una ciotola a parte battete le uova fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungete insieme lo zucchero e battere ancora per un minuto. Poi aggiungere la vaniglia e il rum e mescolate ancora molto bene. Unite la metà della farina, e appena è incorporata, aggiungere la metà del burro fuso, poi, con una spatola girate a mano per incorporare gli ingredienti. Aggregate l’altra metà della farina e del burro e continuate a mescolare il tutto. Otterrete un impasto molto denso. Aggiungete le mele e mescolate perfettamente con una spatola fino a che sono ben coperte dell’impasto. Versate il composto nella teglia e cercate di sistemare il tutto un poco. Infornate per 50 minuti-1 ora finché la parte superiore non sia dorata e uno stecchino inserito nel mezzo non esca fuori pulito. Trasferire su un griglia e lasciar riposare ancora per 5 minuti. Poi cautelosamente con un coltello staccate i bordi dalla teglia e rimuovete e poi togliete i lati dello stampo apribile. Una volta fredda aiutatevi con una spatola, sempre con attenzione, e adagiatela su un piatto di portata. Mangiatela tiepida, comunque, e sarà la festa delle papille!
