
Ci siamo di nuovo.
Per la serie “Ventimila mele sotto i denti”, un’altra buonissima torta di mele, già che siamo in stagione…
JEWISH APPLE CAKE
di Claudia Roden
La mia amica Eleonora mi ha spiegato che il 29 settembre comincia, quest’anno, il capodanno ebraico. Mi ha riferito – cosa di cui non ero al corrente – che una delle tradizioni principali del capodanno ebraico (Rosh Hashanah, la testa dell’anno, letteralmente) è… udite, udite… mangiare mele! Mele sempre, mele intinte nel miele, e torte di mele a gogò, per nostra gioia.
Se volete saperne di più, andate a questo link: https://www.calendariodelciboitaliano.it/2017/09/20/le-mele-simbolo-del-capodanno-ebraico/
Visto che la data ricorre tra poco, ho preparato una torta di mele della tradizione ebraica, della grande antropologa culturale britannica, di origine egiziana, Claudia Roden. Chi si occupa di culinaria, anche da dilettante, come me, deve riconoscere la grandezza intellettuale della Roden. Autrice soprattutto di libri di cucina mediorientali, tra i quali A Middle Eastern Feast (1968), Arabesque (2006) – ma suo è peraltro un bel libro intitolato The Food of Italy (1990) – la Roden è riuscita a diffondere la passione per le tradizioni delle cucine più svariate, dal Marocco alla Turchia, dal Libano a Israele. Questa torta, tratta da The Book of the Jewish Food (1997), vincitore del prestigioso “James Beard Award” è, per essere più precisi, della tradizione ebrea sefardita. Semplice e deliziosa, come lei stessa scrive nell’introduzione alla ricetta, è un inno alle mele: l’abbondante quantità fa la differenza in questo dolce che si appoggia tutto sulla sofficità degli albumi a neve, senza altri additivi chimici. Una bontà della quale si resta sedotti.
Ingredienti:
6 mele (acide o dolci)
succo di 1 limone e ½
4 uova, albumi e tuorli separati
150 g di zucchero
140 g di farina
2 cucchiai di olio vegetale o di burro non salato
½-1 cucchiaino da caffè di cannella in polvere
Preriscaldare il forno a 180° C.
Sbucciare le mele, togliendone i semini, e tagliarle a lamelle. Metterle in un recipiente abbastanza capiente, con dell’acqua acidulata con un terzo del succo di limone, per prevenire che diventino scure. Prima dell’uso, sgocciolarle.
Sbattere i tuorli con lo zucchero (mettendo da parte una cucchiaiata di zucchero da cospargere, alla fine, sulla superficie). Aggiungere il succo di limone restante e incorporare gradualmente tutta la farina, mescolando vigorosamente.
Incorporare, infine, gli albumi montati a neve ben ferma.
Versare metà del composto in uno stampo a cerniera da 23-25 cm imburrato e infarinato.
Disporvi sopra, formando un unico strato, la metà delle mele affettate. In seguito, versare il resto del composto e delle mele, disponendole in cerchio. Irrorare l’impasto con le mele in superficie con l’olio (o il burro fuso, se usato) e, finalmente, spolverare con zucchero e cannella.
Infornare per un’ora. Non appena cotta, accendere il grill per un minuto per caramellare la superficie della torta.