“BISKVIT”, il Pan di Spagna con le mele che viene dall’Ucraina

Recentemente ho fatto la scoperta di questo libro, “Mamushka”, di Olia Hercules e me ne sono letteralmente innamorato. Complice il mio passato russofilo, senza dubbio.

Questa torta si chiama in ucraino Бiсквiт, translitterabile come “Biskvit” e altro non è che un pan di spagna con le mele (nella ricetta vedrete il perché) ed è uno dei dolci più facili e rapidi del mondo.

Quando vi viene voglia di qualcosa di dolce, trattatevi bene, con semplicità e con stile.

Per 6 persone

Ingredienti

Burro, per ungere

5 uova

200 g di zucchero semolato

200 g di farina 00 setacciata

1 cucchiaino di cannella in polvere

4 mele verdi, sbucciate, senza torsolo e tagliate sottilmente a fettine (5-6 mm)

zucchero a velo, per rifinire

Preriscaldare il forno a 180° C e imburrare una tortiera da 20 x 30 cm circa. La ricetta originale richiede una tortiera con base rimovibile, ma io credo che sia impossibile sformare la torta. Ho usato, perciò, una tortiera quadrata, di ceramica, adatta ad andare in forno, di quelle che si possono portare in tavola e fare bella figura.

Sbattere le uova e lo zucchero in una planetaria per almeno 5 minuti (anche due-tre minuti in più non fanno male!) fino a quando il composto non diventi denso, pallido e schiumoso. In questa torta non c’è né lievito né bicarbonato, perciò la quantità di aria che vi si riesce a incorporare è essenziale.

A questo punto, con una spatola, incorporare molto delicatamente la farina alle uova con lo zucchero.

Spolverare le mele con la cannella, quindi versare le mele nella tortiera, la cui base ne dovrà essere interamente coperta, e, sempre con attenzione, versare l’impasto in modo uniforme sulle mele. Cuocere per 35 minuti o fino a quando uno spiedino inserito nella torta risulta pulito.

Far raffreddare, poi spolverare con lo zucchero a velo, tagliare il dolce a quadretti e servire con caffè o tè!

Delizia assicurata.

E la rifarete sempre, e magari con delle banane….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.